Stefano Russo
Laureato in architettura e specializzato in architettura bioecologica, si occupa di progettazione architettonica, urbanistica ed arredamento rivolgendo particolare interesse ai problemi concernenti il risparmio energetico, la salvaguardia dell’ambiente e le costruzioni sostenibili sin dalla fine degli anni 80, quando ancora in Italia la tematica era pressoché sconosciuta.
Viaggi di studi e di formazione all’estero, dal nord Europa all’estremo Oriente, hanno contribuito all’acquisizione dell’esperienza necessaria per poter operare e specializzarsi soprattutto nell’abitazione privata concepita in modo naturale ed ecosostenibile.
Realizzazioni di case e molteplici articoli sono stati pubblicati su giornali e riviste di settore e sul Global Interior Design Collection che raccoglie opere prestigiose di architetti di fama internazionale.
Rivolge particolare interesse all’arte e all’architettura islamica e ai siti archeologici dei Paesi del Vicino e Medio Oriente.
Collabora dal 2009 con il sito www.islamistica.com scrivendo articoli inerenti l’architettura dei Paesi islamici.
Realizza eventi e mostre culturali connessi all’architettura e alla sostenibilità ambientale.
E’ autore del libro “Architettura sostenibile. L’altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione” edito da Gangemi Editore, vincitore della 17° edizione internazionale del libro dell’anno “THE WORLD PRIZE FOR THE BOOK OF THE YEAR OF THE ISLAMIC REPUBLIC OF IRAN”.
Daniela Bianchi
Laureata in architettura a Roma, si specializza in architettura bioecologica attraverso le esperienze professionali e i diversi viaggi di studio e di formazione nel nord Europa.
Si occupa di progettazione architettonica e di arredamento, rivolgendo particolare attenzione agli aspetti sostenibili e bioecologici delle costruzioni.
Sui temi della sostenibilità ambientale organizza mostre culturali e Convegni; nel 2009 ha organizzato e coordinato un Seminario di Studi rivolto agli studenti universitari sull’Architettura sostenibile tradizionale dell’altopiano iranico a cui hanno partecipato professori universitari e studiosi del settore.